Filamento a led, nostalgia di un passato recente
Da un po’ di tempo ci può capitare di vedere installate lampade a bulbo dotate di un filamento a led molto simile ad una lampada ad incandescenza. La realizzazione di un filamento a led, che richiama lo stile retrò delle lampade ad incandescenza, è stato possibile mediante l’utilizzo della tecnologia Chip-On-Glass (COG), ovvero, la tecnologia di incollaggio a vibrazione dei chip elettronici su un substrato di vetro utilizzando un Film (ACF) conduttivo.
Un Chip così realizzato, con diodi led, non è altro che un COB Led su supporto di vetro; il singolo filamento (COB Led) è lungo alcuni centimetri, largo un millimetro e spesso mezzo millimetro con una potenza che arriva ad un watt ed un efficienza luminosa prossima ai 100 lumen per watt.
I singoli filamenti vengono assemblati in serie all’interno di un bulbo vitreo la cui forma ricalca la classica lampada ad incandescenza e il bulbo riempito di gas inerte per evitare impurità all’interno.
Vantaggi principali di una lampada con filamento a led
Il vantaggio principale di una lampada a filamento led è che il flusso luminoso è omnidirezionale, lo stesso di una lampadina a incandescenza e, unitamente alla qualità dei COB led di non emettere luce puntiforme, l’emissione luminosa è meno concentrata ed è pure questa paragonabile ad una classica lampada ad incandescenza.
I nuovi prodotti a filamento led, si differenziano dalle lampade ad incandescenza soprattutto per la potenza assorbita che arriva ad essere fino ad un decimo di quella necessaria per le lampade ad incandescenza ed inoltre il bulbo trasparente è in plastica per cui non ha la fragilità dei bulbi in vetro.
Naturalmente la caratteristica principale delle lampade a filamento led è il forte richiamo alle lampade ad incandescenza e quindi sono da utilizzare in sostituzione di quest’ultime quando per ragioni scenografiche è opportuno richiamare il design dei vecchi bulbi.
Ovviamente l’attacco base per le lampade a filamento led non può che essere che quello a vite, E27 ed E14, non solo per il richiamo all’immagine delle lampade del passato ma soprattutto per la compatibilità con gli impianti esistenti, compatibilità garantita anche dalla tensione di alimentazione che è quella di rete a 220 Volt.
Le altre caratteristiche come durata, flusso luminoso, temperatura colore etc. sono allineate alle prestazioni delle lampade a led di diversa tipologia e quindi si equivalgono; un aspetto però è sfavorevole alle lampade a filamento led è che il processo produttivo richiede un numero maggiore di lavorazioni, per cui anche il costo finale è maggiore alle lampade a led a bulbo.
Comparazione caratteristiche principali di una lampada a filamento led
Di seguito vengono sintetizzati gli aspetti principali di una lampada con filamento a led con una tipica lampada led a bulbo di pari potenza ed una lampada ad incandescenza con flusso luminoso comparabile.
Lampada a led – bulbo | Lampada filamento a led | Lampada ad incandescenza | |
Potenza | 7 W | 7 W | 60 W |
Tensione alimentazione | 220 ac | 220 ac | 220 ac |
Attacco base | E14 – E27 | E14 – E27 | E14 – E27 |
Temperatura colore (K°) | 2700° – 5000° | 2700° – 5000° | 2700° 3000° |
>Durata | 30.000 h | 30.000 h | 1000 h |
Angolo di emissione | 120° – 180° | 360° | 360° |
Flusso Luminoso | 650 lm | 650 lm | 600 lm |
Considerazioni
Alla fine non ci sono molte considerazioni da fare, sono veramente pochi i motivi per utilizzare le vecchie lampade ad incandescenza. La scelta è da operare tra le lampade led a bulbo che hanno un’emissione del flusso luminoso circoscritto ad un angolo di 160°-180° oppure rivolgersi alle lampade con filamento a led che emettono il flusso in tutto l’ambiente lungo un angolo solido di 360° con un costo lievemente superiore.