Striscia led o Strip Led è facile a dirsi, districarsi tra la selva di sigle, numeri, colori ed altre possibilità di scelta è un pò più complicato specie se intendiamo fare la scelta appropriata. Lo scopo di quest’articolo è di individuare le diverse caratteristiche di una striscia led illustrandone le qualità ed evidenziandono gli aspetti critici.
Introduzione alle strisce led
La striscia led o strip led è un componente per l’illuminazione molto recente, introdotta poco più di un decennio fa ha conosciuto un successo senza precedenti dovuto soprattutto alla grande grande flessibilità di impiego congiutamente ai vantaggi derivanti dall’adozione dell’illuminazione a led. Le strisce led, sono costituite dalla striscia vera e propria, ovvero, un circuito stampato su cui sono saldati, su un solo lato, i led del tipo SMD e i resistori per ottimizzare l’alimentzione elettrica. Il supporto (PCB) della striscia led è flessibile, col grande vantaggio di potersi adattare a qualsiasi superficie, piana o curva, l’applicazione è resa estremamente facile dall’adozione, sul lato posteriore, di un nastro biadesivo che ne consente il fissaggio senza la necesità di qualsiasi altro componente. Anche l’alimentazione è fornita attraverso il PCB e non necessita di nessun cavo se non all’estremità della striscia led.
Le dimensioni della striscia led
La lunghezza tipica di una striscia led e di 5 metri e corrisponde alla dimensione con cui vengono commercializzate. Le altre dimensioni, larghezza e spessore, non sono molto determinanti e si aggirano rispettivamente intorno a 10 mm e 2 mm.
In alcuni casi si assembla sul circuito stampato della striscia led, una fila doppia di led SMD raddoppiando quindi la densità dei led che così può arrivare a 120 led per m e la larghezza della strip led raggiunge i 18 – 20 mm; non si è avuto però una grande diffusione di questa tipologia di striscia.
La lunghezza è la dimensione che è maggiormente variabile. Infatti ogni strip led può essere tagliata ogni 3 led e, quindi, è possibile avere una dimensione minima in lunghezza pari a 25 mm; assemblando in successione più strisce led si può ottenere una striscia apparentemente infinita. In quest’ultimo caso è da tener presente che il circuito stampato (PCB) che costituisce la base di assemblaggio dei singoli led SMD, dato lo spessore ridotto, non permette il passaggio di corrente di elevata intensità, per cui è necessario alimentare autonomamente ogni singola strip led e non derivare l’alimentazione elettrica dalla striscia precedente.
I tipi di led utilizzati in una striscia Led
I led SMD sono i componenti singoli che compongono una striscia led e possono essere di diverso tipo a secondo dell’impiego a cui sono destinate. Inizialmente, data la disponibilità sul mercato dei soli led smd 3528 e led smd 5050, le strip led erano realizzate solo con questi due tipi di led SMD.”
Successivamente, con l’introduzione di altri led SMD più performanti vengono realizzate strisce led con led SMD 3014, 2835, 5630 etc ereditandone così tutti i miglioramenti tecnologici introdotti con questi ultimi componenti.
Striscia led 5050
Denominazione | Lunghezza (mm) | Larghezza (mm) | Flusso luminoso (lm) | Consumo (W) |
---|---|---|---|---|
SMD LED 2835 | 2.8 | 3.5 | 22-24 | 0.2 |
SMD LED 3014 | 3.0 | 1.4 | 10-12 | 0.1 |
SMD LED 3020 | 3.0 | 2.0 | 10-12 | 0.12 |
SMD LED 3528 | 3.5 | 2.8 | 6-7 | 0.062 |
SMD LED 5050 | 5.0 | 5.0 | 16-22 | 0.24 |
SMD LED 5630 | 5.6 | 3.0 | 54-56 | 0.5 |
SMD LED 5730 | 5.7 | 3.0 | 47-56 | 0.5 |
Quanti led in una striscia?
Il numero dei Led SMD che compongono una strip led ha un ruolo determinante unitamente alla tipologia. Normalmente il numero dei led è espresso per un metro di striscia e varia da 30 a 120 o a volte anche 240. Ovvio è che, con lo stesso tipo di led, maggiore è il numero di led utilizzato e migliori sono le prestazioni della striscia led.
Il numero dei led è anche usualmente espresso per ogni 5 m di lunghezza che rappresenta il formato più diffuso di commercializzazione, ovvero, la bobina da 5 metri.
Flusso luminoso di una striscia led.
Potrebbe sembrare non molto significativo parlare del flusso luminoso di una striscia led poichè l’emissione non è concentrata in un punto o su una superficie ben definita. L’utilizzo di una strip led può prevedere infinite configurazioni che rendono arduo un preciso calcolo illuminotecnico ma in ogni caso bisogna tenere ben in evidenza il flusso luminoso emesso da ogni singolo led e, conseguentemente, da un metro di striscia led e da un’intera bobina da 5 metri. Ovviamente il complessivo flusso luminoso è dato dal flusso di ogni singolo led SMD per il numero di led che compone la striscia.
Si riassumono di seguito i flussi delle strisce led più diffuse.
Tipo Led | 30 led x metro (lm) | 60 led x metro (lm) | 120 led x metro (lm) |
---|---|---|---|
SMD 2835 | 3.450 | 69.00 | 13.800 |
SMD 3014 | 1.650 | 3.300 | 6.600 |
SMD 3020 | 1.650 | 3.300 | 6.600 |
SMD 3528 | 900 | 1.800 | 3.600 |
SMD 5050 | 2.850 | 5.700 | 11.400 |
SMD 5630 | 8.250 | 16.500 | — |
SMD 5730 | 7.650 | 15.300 | — |
Consumi di una striscia led
Già in precedenza abbiamo trattato l’argomento con quest’articolo Consumi strisce led e, come per il flusso luminoso, il consumo complessivo di una striscia led è dato dall’assorbimento del singolo led per il numero complessivo.
Tipo Led | 30 led x metro (W) | 60 led x metro (W) | 120 led x metro (W) |
---|---|---|---|
SMD 2835 | 30 | 60 | 120 |
SMD 3014 | 15 | 30 | 60 |
SMD 3020 | 18 | 36 | 72 |
SMD 3528 | 9.375 | 18.75 | 37.50 |
SMD 5050 | 36 | 72 | 144 |
SMD 5630 | 75 | 150 | — |
SMD 5730 | 75 | 150 | — |
Colore di una striscia led
I led SMD che compongono le strisce led possono emettere sia luce bianca nelle tonalità calda, naturale e fredda sia nei diversi colori che l’attuale tecnologia ci consente di produrre, ovvero, rosso, giallo, verde, blu, arancione e ocra. Inoltre utilizzando appositi led SMD come i 5050, che contengono al loro interno 3 chip led e adeguatamente pilotati con un driver che ne modula l’intensità del flusso, è possibile ottenere milioni di colori dati dalla combinazione dei colori primari.
Grado di protezione IP di una striscia led
Il grado di protezione IP indica il livello di protezione di un componente da corpi esterni come polvere o piccoli corpi d dai liquidi. Per le strisce led è una caratteristica importante attraverso la quale riusciamo a valutare il tipo di impiego: interno, esterno o, addirittura, sommerso.
Il grado minore di protezione corrisponde a IP20 ed è adatto per tutti gli impieghi all’interno ove non sono presenti schizzi d’acqua.
Per impieghi all’esterno è consigliato l’utilizzo di un grado IP65 o IP66, mentre se vogliamo utilizzare le strisce in ambiente sommerso è necessario impiegare strip ledcon grado IP 68.
Conclusioni
Gli ambiti di utilizzo sono infiniti ed il limite è solo la nostra fantasia. Ne è possibile l’impiego come illuminazione generale di un’ambiente oppure come retroilluminazione di un arredo o come luce all’interno di un armadio o di un cassetto.
Può essere utilizzata come iluminazione d’accento per caratterizzare un particolare oggetto. In ognuno di questi impieghi di grande utilità è la modalità di applicazione per mezzo del nastro biadesivo e la flessibilità del PCB che gli permette di aderire a qualsiasi superficie
L’elevato numero di fattori in gioco per scegliere una striscia led di certo non ci aiuta poichè se andiamo a computarli abbiamo oltre mille tipi di strisce a led. Indichiamo di seguito le caratteristiche principali che indirizzeranno le nostre scelte.
- In primo luogo, i led SMD con cui sono realizzati le strisce a led hanno il case in resina siliconica, economica ma non ottimale per lo smaltimento del calore. Per questo motivo si consiglia vivamente di adottare, come base di incollaggio delle strisce led, un materiale come l’alluminio adatto per la dissipazione del calore prodotto dai chip led.
- Ovvio, ma è sempre il caso di ricordarlo, la qualità è importante; in alcune strisce led ci sono oltre 3.500 saldature, basta che solo qualcuna di queste non venga correttamente realizzata che dopo poche ore di utilizzo si avranno diversi led spenti.
Oltre alle due considerazioni di ordine generale, è opportuno:
- individuare l’ambiente interno/esterno/sommerso che si vuole illuminare e scegliere il grado protezione IP;
- scegliere la tonalità della luce bianca o il colore da utilizzare in caso di illuminazione decorativa o d’accento;
- valutare le dimensioni dell’ambiente da illuminare ed orientarsi verso la tipologia di led SMD più confacente alle nostre esigenze di luminosità e consumi;
- la scelta del numero dei led per metro e il tipo dei led è empirica, conta molto l’esperienza. Questo articolo può esservi d’aiuto;
- computate il consumo complessivo delle strisce led impiegate e scegliete un affidabile alimentatore con una potenza erogata maggiore del 20% rispetto al consumo complessivo (es. consumo striscia led = 72 Watt Potenza alimentatore 72W + (20% * 72W) = 86,40W).
Ci si augura di aver fornito utili informazioni sulle strip led. Ti è piaciuto l’articolo? condividilo anche tu sui social, clicca
Un bel post che illustra su come orientarsi nella scelta di una striscia led. La lunghezza dell’articolo è eccessiva
Grazie, l’argomento delle strisce a led è molto ampio per cui, pur senza approfondire, ha richiesto un articolo molto ampio.
Potrebbe consigliarci un sito per gli acquisti?
Non ci occupiamo di vendita ne abbiamo fornitori ufficiali. Il consiglio che possiamo è quello di cercare prodotti di qualità affidandosi a marchi di fama internazionale. In genere costano molto di più rispetto ad un generico prodotto importato da un oscuro produttore orientale ma risultano essere piú affidabili.
se l’hai letto tutto vuol dire che ti servivano le informazioni che l’autore dava,magari per qualcun’altro erano poche,e comunque portevi non leggerlo tutto se per te erano inutili!
i led SMD come i 5050 con l’apposito driver per comandare i vari colori, si può ottenere anche luce bianca neutra??
grazie anticipatamente per la risposta
Salve Giordano,
I chip led del tipo Smd 5050 che costituiscono le strisce led, possono emettere luce bianca con le varie tonalità (calda, neutra, fredda) se i tre diodi led che compongono il chip emettono tutti luce bianca oppure, qualora i tre chip emettono luce secondo lo standard RGB, si può ottenere l’emissione di un colore tra gli oltre sedici milioni ottenibili tra cui anche qualcuno vicino al bianco neutro. In quest’ultimo caso le combinazioni si ottengono tramite un apposito controller. Nel caso della luce RGB si ottiene però un’efficienza energetica inferiore e non sono adatti all’illuminazione di base.
Grazie, a te per l’attenzione.
Buongiorno,
chiedo gentilmente un’informazione: E’ possibile controllare più strisce LED indipendenti, tramite uno stesso controller centralizzato (nello stesso momento, scegliendo il colore dal telecomando centralizzato, si cambia il colore di tutte le striscie LED)?
Grazie e buona giornata
Sicuramente è realizzabile ma bisogna valutare alcuni fattori:
– il tipo ed il numero delle strisce utilizzate;
– adeguata alimentazione;
– controller rgb ed eventuale amplificatore di segnale.
È una risposta abbastanza vaga ma non conosco alcun elemento per dare un’indicazione più precisa.
Saluti
Mi avete chiarito quello che fin’ora era un insieme di codici incomprensibili.
Grazie molte per questa guida (per nulla ‘troppo lunga’).
Grazie a te Dav 🙂
Devo illuminare un ingresso di 15 mtq inserendo le strisce nel bordo della controsoffittatura lungo circa 4mt, vorrei avere tanta luce perché ho le pareti scure; essendo un ingresso non verranno usate molto pertanto il consumo è relativo; per valutare la quantità di luce devo considerare il parametro dei lumen o il parametro dei watt ?
Deve sicuramente considerare i Lumen come parametro fondamentale. Utilizzando le strisce led otterrà un’illuminazione diffusa, adeguata per un ambiente di servizio. Le consiglio di non utilizzare una singola striscia di 4 metri ma di sezionarla in parti lunghe non oltre 5o centimetri ed alimentare singolarmente per evitare cadute di tensioni dovute alla ridotta sezione delle piste conduttrici presenti sulla striscia led.
salve dovrei illuminare una veletta in cartongesso su 3 pareti di circa 4 metri l una, posso utilizzare 3 pezzi da 4 metri di strip ed alimentarli con un solo alimentatore??
grazie
Salve Lucas,
può anche utilizzare un solo alimentatore purché abbia una potenza maggiore del 20% dell’assorbimento complessivo delle 3 strisce. Per questo motivo deve valutare la scelta della striscia led e degli smd led di cui è costituita, sulla base del flusso luminoso che le occorre. Inoltre, come è stato più volte affermato in altri post, per evitare cadute di tensione che influiscono negativamente sul flusso luminoso delle strisce, occorre sezionare le strisce led in più parti di 50 cm o poco più.
Infine suggeriamo sempre di dotare la striscia led di un supporto metallico con funzioni di dissipatore di calore e di verificare la presenza di una valida ventilazione della striscia led.
Grazie per l’interesse dimostrato.
Una domanda da incompetente…. sezionando una striscia di 5 metri in 10 pezzi da 50 cm, ogni pezzo deve avere la propria alimentazione: in questo modo non si crea troppo ingombro per gli alimentatori? Grazie
L’alimentatore è opportuno sia singolo derivando l’alimentazione per ogni sezione di striscia led.
buonasera, surfando per il web il suo è di gran lunga l’ articolo più esaustivo sul mondo delle strisce led.
Domanda devo illuminare la parete a cui ho fissi 2 monitor da 22 uniti ( 100 cm )
ho già fatto la struttura con guida in cartongesso da 1.50 cm
Dato che ho il muro bianco e l’ ambiente è uno studio musicale ( quindi sfruttato di giorno che di notte ) quale gradazione in kelvin pensa che sia ottimale? io pensavo intorno ai 4000
corretto?
saluti
Ciao…io ho 15 barre led da un metro rgb poi ho un alimentatore da 30A collegando tutte le barre led con un singolo controller rgb le prime tre barre led si accendono con una bella luminosità poi in successiva le altre 5 si accendono ma con scarsa luminosità mentre le altre non si accendono proprio … volevo chiedere e possobile alimentare 15 barre led ed avere la stessa Potenza di luce ? Se si cosa dovrei acquistare ?
Ciao Gianluca, dovresti comunicare qualche caratteristica delle barre led Rgb e gli schemi di collegamento è le sezioni dei cavi. Da quello che descrivi potrebbe essere l’alimentazione elettrica.
Saluti
Salve ragazzi, nella tabella dei consumi non dovrebbe essere 7,2 W ? 72W per metro credo sia proprio esagerato per 30 LED /M altro che risparmio (per il 5050) mentre per 3528 io sapevo 2.4w ogni 30 LED /M
Ciao Roberto,
I consumi riportati, seppur teorici, sono riferiti a strisce della lunghezza di 5 metri.
Salve, ho 7 velette in cartongesso nel controsoffito dei bagni, tutte di misure diverse, ho già fatto incassare il profilo in alluminio le misure vano da 6,3 a 1,8 in totale 27,2 metri lineari.
Il mio elettricista mi ha chiesto di comprare 9 bobine da 5 metri in totale vado a comperare 45 metri! leggendo l’articolo penso che non ho bisogno di buttare tutti questi soldi, visto che posso tagliare e assemblare le strisce, giusto?
Posso prendere quelle ip20?
Grazie
–
Salve Flor,
effettivamente appare una richiesta un po’ esagerata. Ogni striscia led è suddivisibile ogni 5 o 10 cm per cui, con un !minimo di attenzione si riescono a risparmiare almeno una decina di metri di striscia led.
Il grado di protezione IP 20 è adeguato per gli ambienti domestici. Magari per cucina e bagni è pensabile di utilizzare strisce led IP 65 in considerazione della presenza di vapore o eventuali schizzi.
Saluti
Buongiorno,
Vorrei utilizzare le strisce led per l’illuminazione principale di una veranda lunga 6 metri e larga 2.8m. La striscia led verrebbe posta sulla copertura, lungo l’asse centrale della veranda ad una altezza di 2.7m. Possono bastare 2600 lumen al metro? Che reale durata posso attendermi da questi prodotti?
Grazie,
Paolo
Ciao Paolo,
La striscia led è idonea per per ottenere un’illuminazione diffusa poiché non è dotata di ottiche che indirizzano il flusso luminoso in una determinata direzione. Essendo poi l’angolo di emissione di circa 120 gradi otterrai luminosità maggiore nella parte alta del vano, con la zona della pavimentazione meno illuminata. Potrebbe anche andare bene ma dipende dall’uso che se ne fa del locale. I 2600 lumen per metro della striscia led che indichi sono solo teorici, in realtà potrebbero essere molto meno. Ti consiglio, se ti è possibile, di sezionare la striscia led in piú parti da alimentare in parallelo. Sulla durata influisce la qualità della striscia e la dissipazione di calore, per cui è importante scegliere un buon prodotto e installarlo su un supporto di alluminio in un alloggiamento dotato di un buon ricambio d’aria.
Saluti
Pingback: SMD LED | Le caratteristiche principali dei LED SMD
Pingback: Consumo strisce led - Illuminazione a led | Luci | Lampade
un ringraziamento per le notizie riportate davvero molto utili. Peccato che i negozianti non sanno o fanno finta di non conoscere le caratteristiche dei led. Danno come risposta alle ns. domande il numero di watt e il tipo di gradi kelvin. Chiedere il tipo di led, lumenn … e’ arabo. Grazie comunque per il lavoro svolto.
Grazie a te Marco
Salve ho utilizzato strip led sia IP 65 che IP 20 all’interno di lettere in forex ma con il tempo alcune terminano la loro vita spegnendosi altri casi ingialliscono. Sapete consigliarmi metodi o applicazioni diverse sempre all’interno di lettere in forex. Grazie mille
Ciao Andrea,
oltre a scegliere strisce led di buona qualità, devi trovare il modo di creare un ricircolo d’aria all’interno del pannello ed utilizzare un dissipatore di calore.
Per le strisce puoi orientarti su quelle che utilizzano i LED SMD 2830.
Salve, dovrei fare un’illuminazione diffusa con stripled nella veletta della controsoffittatura in cartongesso. il controsoffitto e tutto realizzato con linee curve per una lunghezza totale di circa 18mt. La stanza è di circa 40mq. Vorrei una colorazione di 4000k, che si avvicina il più possibile al naturale, ma non so su quale marca orientarmi e se basarmi orientativamente sui 3000lm/m per non fare una scarsa illuminazione. inoltre vedevo che esistono strip sia da 12v che da 24v… Cosa mi consigliate? gradirei anche un consiglio su quale marca andare… in rete danno un buon compromesso qualità prezzo le strip della v tac….
Salve,
posseggo una striscia led RGB da 5m con telecomando che consente di scegliere i colori e di applicare effetti vari.
Ho notato che gli effetti non funzionano se si vuole mantenere un colore singolo (ed es. farlo diventare lampeggiante o pulsante), ma si applicano solo alle varie combinazioni di colori, a rotazione.
Chiedo se questa è una caratteristica specifica solo del modello del mio telecomando e se esistono quindi altri modelli che consentono l’applicazione dei giochi di luce anche ad un colore singolo.
In tal caso è sufficiente cambiare il telecomando o anche altri componenti?
Grazie.
Ciao Luca, le luci a led RGB hanno la possibilità di riprodurre oltre 16 milioni di colori potendole pilotare con un controller dmx. Ovviamente i controller generalmente abbinati alle strisce a led sono preimpostati per un numero di combinazioni cromatiche e pulsazioni luminose molte ridotte e, dato il costo, non mi sento di consigliarti un controller dmx per pilotare una striscia a led.
Saluti